Skip to main content

Come gestire la ritenzione idrica in estate

By 26 Agosto 2025Generali

Gambe gonfie, caviglie pesanti, sensazione di “gonfiore”? Scopri perché succede e come affrontarlo in modo naturale e consapevole

💧 Cos’è la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica è un accumulo eccessivo di liquidi negli spazi interstiziali del corpo, soprattutto in zone come:

  • gambe
  • caviglie
  • addome
  • mani e braccia

In estate, complice il caldo, questo fenomeno si accentua. Ma non è solo un problema estetico: può essere spia di squilibri metabolici, ormonali o linfatici da non sottovalutare.

☀️ Perché peggiora con il caldo?

Con le alte temperature i vasi sanguigni si dilatano per disperdere calore, ma questo rallenta il ritorno venoso, favorendo il ristagno dei liquidi.

👉 Il corpo fa più fatica a drenare, e i tessuti si gonfiano.

Se poi passiamo molte ore seduti, in piedi o senza movimento, la situazione peggiora. Anche l’alimentazione troppo salata o zuccherata, l’alcol e l’uso di vestiti troppo stretti possono contribuire.

🚨 Sintomi tipici

  • Gambe gonfie, pesanti
  • Caviglie marcate dai calzini
  • Sensazione di gonfiore generalizzato
  • Rigidità o fastidio agli arti
  • Aumento di peso “sospetto” (non legato al grasso)

🔄 Differenza tra ritenzione idrica e grasso

Molto spesso vengono confuse. Ma sono due cose diverse.

Ritenzione idrica Grasso corporeo
Variazioni rapide di peso Aumento graduale
Sensazione di gonfiore Massa più “dura” e localizzata
Peggiora con il caldo Meno influenzato dal clima
Migliora con movimento e idratazione Richiede deficit calorico costante

🥦 Come affrontarla in modo naturale

La soluzione non è smettere di bere, ma idratare e drenare meglio.

✅ Bevi in modo intelligente

  • Acqua a piccoli sorsi durante la giornata
  • Acque ricche di calcio e magnesio
  • Tisane drenanti (ortosiphon, tarassaco, pilosella)
  • Acqua con limone o cetriolo al mattino

✅ Scegli cibi “anti-ritenzione”

  • Verdure diuretiche: zucchine, cetrioli, finocchi, sedano, carciofi
  • Frutta ricca di acqua: anguria, melone, ananas
  • Erbe aromatiche: prezzemolo, menta, basilico
  • Spezie che stimolano la circolazione: curcuma, zenzero, peperoncino

❌ Evita invece…

  • Sale in eccesso (attenzione ai cibi confezionati!)
  • Alcolici e superalcolici
  • Carboidrati raffinati e zuccheri semplici
  • Cibi industriali con additivi

🧘‍♀️ Movimento, respiro e circolazione

Il movimento dolce ma costante aiuta moltissimo:

  • Camminate a passo sostenuto
  • Yoga, stretching, esercizi a corpo libero
  • Nuoto o camminata in acqua
  • Tecniche di respirazione profonda per attivare il diaframma

👉 Il respiro diaframmatico favorisce il ritorno venoso e linfatico.

🌿 Drenaggio e naturopatia

“Il corpo trattiene se è bloccato. Quando sblocchiamo energia e respiro, i liquidi trovano la loro via d’uscita.”
– Dott.ssa Sabrina Salvetti

📌 Può essere utile integrare:

  • Magnesio (contro la ritenzione legata al ciclo mestruale)
  • Integratori drenanti naturali
  • Massaggi linfodrenanti o automassaggio
  • Spazzolatura a secco (dry brushing)

🟢 Concludendo

La ritenzione idrica non è una colpa, ma un messaggio del corpo.
Ascoltarlo, muoversi, respirare e scegliere con consapevolezza cosa portiamo nel piatto è la strada migliore per tornare a sentirci più leggeri, attivi, vitali.

📌 Consigli pratici

  • ✅ Idratati a piccoli sorsi durante la giornata
  • ✅ Cammina almeno 20 minuti al giorno
  • ✅ Riduci il sale e i cibi confezionati
  • ✅ Mangia verdure e frutta ricche d’acqua
  • ✅ Respira profondamente ogni mattina per 5 minuti

La ritenzione idrica non si combatte privandosi, ma comprendendo i segnali del corpo.