Skip to main content

Focus micronutrienti: come evitare carenze post-estate

L’estate è spesso sinonimo di leggerezza: giornate più lunghe, più tempo trascorso all’aperto e abitudini alimentari meno regolari. Non è raro che, al rientro in autunno, ci si ritrovi con una certa stanchezza, cali di energia o difficoltà di concentrazione. Spesso la causa è una carenza di micronutrienti.

In questo articolo vediamo quali sono i micronutrienti più a rischio dopo l’estate e come reintegrarli in modo naturale e bilanciato.


Vitamine del gruppo B: energia e concentrazione

Durante l’estate, tra aperitivi, gelati e pasti veloci, non sempre si garantisce un buon apporto di vitamine del gruppo B. Queste vitamine sono fondamentali per:

  • sostenere il metabolismo energetico
  • migliorare la concentrazione e la memoria
  • mantenere in salute il sistema nervoso

Dove trovarle: cereali integrali, legumi, uova, frutta secca.


Vitamina D: il paradosso del sole

Può sembrare strano, ma dopo l’estate molti si trovano con valori di vitamina D bassi. Questo perché la protezione solare, indispensabile per tutelare la pelle, limita l’assorbimento della vitamina D. Inoltre, con l’autunno la produzione cutanea cala drasticamente.

Dove trovarla: pesce azzurro, tuorlo d’uovo, funghi.
In caso di valori molto bassi può essere utile una supplementazione, da valutare sempre con il medico.


Magnesio e Potassio: equilibrio muscolare

Sudorazione intensa e attività fisica estiva aumentano la perdita di sali minerali, in particolare magnesio e potassio. Una loro carenza si manifesta con:

  • crampi
  • affaticamento muscolare
  • sensazione di nervosismo

Dove trovarli: frutta secca, banane, verdure a foglia verde, legumi.


Ferro: attenzione a stanchezza e pallore

Le donne, soprattutto se in età fertile, sono più esposte al rischio di carenza di ferro. Dopo un periodo di alimentazione meno regolare, può emergere con più facilità.
Sintomi comuni: debolezza, pallore, mal di testa.

Dove trovarlo: carne rossa magra, legumi, semi di zucca, spinaci.
Per migliorarne l’assorbimento è utile abbinarlo alla vitamina C (es. carne + succo di limone, legumi + peperoni).


Zinco e Selenio: alleati del sistema immunitario

Con l’arrivo dell’autunno è importante rafforzare le difese immunitarie. Zinco e selenio contribuiscono a proteggere da infezioni stagionali e a mantenere sana la pelle.

Dove trovarli: pesce, crostacei, uova, noci brasiliane, semi oleosi.


Come prevenire le carenze

Per evitare squilibri, il consiglio è:

  • seguire una dieta varia, con abbondanza di frutta e verdura di stagione
  • non dimenticare i cereali integrali e i legumi come fonti quotidiane
  • bere acqua a sufficienza, perché anche una lieve disidratazione peggiora la carenza di micronutrienti
  • valutare, se necessario, un check-up ematico per individuare eventuali carenze specifiche

Conclusione

Il corpo ha una naturale capacità di autoregolarsi, ma per sostenerlo è importante offrirgli i giusti mattoni.
Un percorso personalizzato può aiutarti a capire quali nutrienti servono davvero a te, evitando integratori inutili e costruendo un’alimentazione che ti accompagni con energia durante l’autunno.

👉 Vuoi sapere se stai assumendo abbastanza micronutrienti? Contattami per un percorso personalizzato: insieme possiamo creare un piano su misura per il tuo benessere.