I legumi sono considerati dei semi, molto ricchi in acqua e fibre. Costituiscono una buona fonte proteica, anche se, a differenza della carne, delle uova e del pesce, hanno un valore biologico inferiore, cioè mancano alcuni importanti amminoacidi presenti invece negli alimenti di origine animale.
Nonostante ciò è importante inserire i legumi nella nostra dieta per diversi motivi:
- Sono ricchi in fibra che aiuta a regolarizzare l’attività intestinale, protegge l’organismo dall’accumulo di sostanze dannose e riduce l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri semplici favorendo la perdita di peso;
- Contengono vitamine del gruppo B, acido folico e sali minerali tra cui calcio, magnesio e zinco;
- Funzionano come prebiotici, cioè permettono di mantenere in equilibrio la nostra flora batterica intestinale.
In una dieta sana i legumi non possono quindi mancare, vengono invece esclusi dalla dieta chetogenica per l’elevato contenuto in carboidrati. Sono considerati infatti un alimento jolly perché, quando cotti, la quota proteica si riduce notevolmente a favore dei carboidrati e per questo:
- vengono esclusi in contesti dieto-teraapici strutturati per controllare il carico glicemico
- ma sono indispensabili fonti proteiche per i vegetariani ed i vegani. Per loro infatti le fonti proteiche sono limitate ed i legumi assumono un ruolo molto importante per appostare gli amminoacidi essenziali necessari.