Quante volte hai sentito parlare della dieta low carb? Se ti è capitato di leggere qualche articolo su internet o ascoltare le esperienze di amiche che l’hanno provata, probabilmente ti sarai fatta domande come: fa davvero dimagrire? Aiuta il metabolismo a lavorare meglio o, al contrario, lo rallenta? È un’ottima strategia alimentare o solo un’altra moda passeggera? Oggi faremo un po’ di chiarezza su questo argomento, senza troppi tecnicismi ma con tante informazioni utili per capire se questa dieta può davvero fare al caso tuo.
Cos’è la dieta Low Carb?
Se non lo hai già letto, ti consigliamo di approfondire il nostro articolo sulla dieta Low Carb: uno stile alimentare sostenibile e il nostro approfondimento su come dimagrire con la dieta Low Carb. In questi articoli abbiamo infatti toccato il tema della Dieta Low Carb da diversi punti di vista, mentre oggi ci concentreremo sui motivi per i quali alcuni sostengono che sia una vera e propria rivoluzione, mentre altri la ritengono un semplice mito.
La dieta low carb, come suggerisce il nome, è un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati. Significa ridurre pane, pasta, riso, patate, dolci e tutto ciò che solitamente troviamo sulle nostre tavole e nei nostri momenti di comfort food.
Al posto di questi alimenti, si dà più spazio a proteine (carne, pesce, uova, latticini), grassi buoni (olio d’oliva, frutta secca, avocado) e verdure. Ma attenzione! Non tutte le diete low carb sono uguali:
Tipo di dieta low carb |
Carboidrati giornalieri |
Esempi di alimenti consentiti |
Dieta chetogenica | 20-50g | Carne, pesce, uova, verdure a foglia verde, oli, avocado |
Low carb moderata | 50-100g | Carne, pesce, uova, latticini, frutta secca, legumi limitati |
Low carb flessibile | 100-150g | Tutti gli alimenti sopra con maggiore libertà nei cereali e nella frutta |
Tutte queste diete fanno parte della categoria delle diete Low Carb, ma si distinguono per il loro tasso di rigidità (ovvero di propensione alla quantità di carbo):
- Chetogenica (molto rigida, meno di 50g di carboidrati al giorno)
- Low carb moderata (50-100g al giorno, con più libertà)
- Low carb flessibile (100-150g al giorno, un equilibrio tra carboidrati e altri nutrienti)
Semplificando, è come dire: “Addio pane e biscotti, benvenuti uova e formaggi!” Ma la domanda che sorge spontanea è: questo cambio di alimentazione aiuta davvero il metabolismo o è solo una trovata del momento?
La dieta Low Carb accelera o rallenta il metabolismo?
Uno dei miti più discussi sulla dieta low carb è il presunto effetto sul metabolismo. C’è chi sostiene che aiuti a bruciare più calorie e chi, al contrario, teme che il corpo entri in modalità risparmio energetico, rallentando la perdita di peso nel lungo periodo.
La verità sta nel mezzo.
Da un lato, la dieta low carb spesso porta a un aumento del consumo di proteine. E questo è un bene! Le proteine richiedono più energia per essere digerite rispetto ai carboidrati e ai grassi, quindi il nostro corpo spende più calorie solo per processarle.
Dall’altro lato, quando riduciamo drasticamente i carboidrati, il corpo inizia a utilizzare i grassi come fonte principale di energia attraverso un processo chiamato chetosi. Questo può portare a un miglioramento nella gestione dei grassi e a un senso di sazietà maggiore, aiutandoci a mangiare meno senza soffrire troppo la fame.
Ma attenzione! Se la dieta non è ben bilanciata, si rischia di sentirsi fiacche, irritabili e senza energie, soprattutto nelle prime settimane di adattamento. Hai presente quei momenti in cui ti senti un po’ più nervosa del solito e non capisci perché? Beh, non ci crederai ma potrebbe essere colpa della drastica riduzione di carboidrati.
Va bene, ma cosa dice la scienza?
Per capire meglio l’effetto della dieta low carb sul metabolismo, vediamo cosa dicono alcuni studi:
🔹 Uno studio del 2018 condotto su persone con metabolismo lento ha mostrato che chi seguiva una dieta low carb bruciava circa 200-300 kcal in più al giorno rispetto a chi mangiava più carboidrati, senza fare più esercizio fisico.
🔹 Altri studi più recenti, invece, non hanno trovato grandi differenze, dimostrando che la vera chiave per dimagrire è sempre il bilancio calorico, ovvero mangiare meno di quello che si consuma.
🔹 Uno studio del 2016 ha evidenziato che la dieta low carb non accelera direttamente il metabolismo, ma aiuta a ridurre l’appetito, il che può portare a una riduzione spontanea delle calorie ingerite.
Quindi, se stai cercando un metodo miracoloso per attivare il metabolismo senza muovere un dito, mi dispiace dirlo, ma la low carb non è la bacchetta magica che stavi cercando. Tuttavia, se fatta nel modo giusto, può aiutare a gestire meglio la fame e migliorare il consumo dei grassi.
Pro e contro della Dieta Low Carb?
Come ogni dieta, anche la low carb ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Vediamoli insieme:
✅ Vantaggi:
- Ti sazia di più: grazie alle proteine e ai grassi, non sentirai la fame dopo due ore, come capita con un classico piatto di pasta.
- Può aiutare a stabilizzare la glicemia, evitando picchi e cali di zucchero nel sangue che ti fanno sentire stanca e irritabile.
- Ti costringe a eliminare molti cibi ultra-processati e zuccheri, aiutandoti a fare scelte alimentari più sane.
❌ Svantaggi:
- Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi, quindi potresti avere qualche giorno di stanchezza e mal di testa.
- Può essere difficile da mantenere nel lungo termine, soprattutto se ami i carboidrati (e chi non li ama?!).
- Attenzione alla qualità! Se si eliminano troppi alimenti senza sostituirli con alternative nutrienti, si rischia di avere carenze di vitamine e minerali.
Ma quindi? La dieta Low Carb funziona davvero?
Sfortunatamente non ho per te una risposta generale e universale. La vera risposta sta nel mezzo! La dieta Low Carb funziona sì, ma andrebbe contestualizzata sul tuo stile di vita!
Se fatta nel modo giusto, può aiutarti a bruciare più calorie e a sentirti sazia più a lungo, grazie all’effetto delle proteine e dei grassi. Tuttavia, non è una strategia adatta a tutte e non funziona se si esagera con le restrizioni.
Se vuoi provarla, fallo con consapevolezza, senza eliminare tutto all’improvviso e assicurandoti di mangiare abbastanza verdure e grassi sani. Se invece sei una fan della pasta e non riesci a immaginare la tua vita senza un bel piatto di riso, forse una strategia più equilibrata potrebbe essere più sostenibile nel lungo periodo.
In fondo, la miglior dieta è quella che riesci a seguire con piacere e senza troppi sacrifici! 😊
Lo sapevi che la Dott.ssa Sabrina Salvetti può fornirti una valutazione introduttiva senza impegno? Insieme a lei potrai approfondire il tuo stile di vita, le tue abitudini alimentari e costruire un percorso su misura che si adatta perfettamente alle tue necessità specifiche, proprio come un abito fatto su misura. Che aspetti? Prenota una visita compilando il form!