Desiderare di perdere peso è una sfida molto comune e molte persone si affidano a diete fai da te che purtroppo, spesso, si rivelano fallimentari.
Negli ultimi anni, la dieta low carb ha suscitato particolare interesse per i suoi promettenti risultati nel dimagrimento, ma sul web si trovano tante informazioni sbagliate che creano confusione ed invogliano ad intraprendere regimi dietetici poco salutari e sopratutto sbilanciati. Cos’è quindi esattamente una dieta low carb? Come funziona? E perché può essere così efficace?
Cos’è una dieta low carb?
Una dieta a basso contenuto di carboidrati si basa sulla riduzione nell’assunzione di carboidrati e quindi di: zuccheri, pane, pasta e altri alimenti ricchi di amido. Allo stesso tempo promuove un maggiore consumo di proteine e grassi sani, avvicinando il corpo a uno stato metabolico chiamato chetosi.
Come funziona la dieta low carb per il dimagrimento?
Riducendo l’introito di carboidrati, il corpo inizia a consumare le riserve di glicogeno (lo zucchero immagazzinato nei muscoli e nel fegato). Questo costringe il corpo a cercare altre fonti di energia, in particolare i grassi, che vengono convertiti in chetoni nel fegato. I chetoni prodotti poi diventano la fonte principale di energia per il cervello e il corpo, consentendo al metabolismo di bruciare grassi più efficacemente.
Durante la chetosi si attivano numerosi meccanismi biologici che favoriscono un miglior controllo dell’appetito e a una maggiore ossidazione dei grassi. Di conseguenza, molte persone che seguono una dieta low carb sperimentano una perdita di peso rapida e significativa, soprattutto nelle fasi iniziali.
I benefici della dieta Low Carb
- Perdita di peso rapida
- Miglioramento della sensibilità all’insulina: riduce i picchi glicemici nel sangue, migliorando la sensibilità all’insulina e riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
- Controllo dell’appetito: la fame si riduce grazie alla stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue e all’azione saziante delle proteine e dei grassi.
- Miglioramento dei trigliceridi e colesterolo: possono migliorare i livelli di trigliceridi e colesterolo HDL (“colesterolo buono”) introducendo una buona quantità di grassi polinsaturi
Alimenti consigliati in una dieta low carb
- Proteine: Carne magra, pesce azzurro, uova, legumi (in quantità moderate).
- Grassi sani: Olio di oliva, olio di semi di lino, avocado, frutta secca, burro chiarificato, semi oleosi.
- Verdure a basso contenuto di carboidrati: Spinaci, cavolo, zucchine, cetrioli, broccoli, asparagi o comunque verdure a foglia verde.
- Frutta: frutti rossi (mirtilli, fragole e lamponi), avocado.
No al ‘fai da te’!
È importante adottare un approccio equilibrato, che comprenda una varietà di alimenti nutrienti e che eviti carenze. Il calcolo dei fabbisogni individuali è un’operazione complessa che dev’essere effettuata da uno specialista nel campo della nutrizione e, per questo, prima di intraprendere qualsiasi dieta, è sempre consigliato consultare un nutrizionista per adattarla alle proprie esigenze individuali e per assicurarsi che sia la scelta giusta per la propria salute a lungo termine.